3. ANTOLOGIE ITALIANE

in cui sono inclusi scritti di Carmelo Ciccia

1) A.Cunsolo-B.Rapisarda, Note storiche su Paternò, vol. 2°, Paternò, Tipolito Ibla, 1976, pagg. 209-214. Contiene il saggio Paternò in controluce con una fotografia.

2) Premio di poesia “Città di Ceva” 1979, I poeti scelti, con presentazione di Davide Lajolo, a cura di Luciano Bona e altri, 1979. Contiene le liriche: C’era una volta mio padre, Destinato a sparire e Felicità.

3) Sambugar, Scuola aperta, antologia interdisciplinare per la scuola media, La Nuova Italia, Firenze, vol. 2°, 1980, pagg. 604-607. Contiene il racconto Il nuovo barbiere (da Storie paesane) con introduzione e note.

4) Comune di Paternò e Ass. turistica “Pro Paternò”, Arte Natale ‘80 (rassegna del presepe e delle tradizioni natalizie), Tipolito Marchese, Paternò, 1980, pagine non numerate. Contiene lo scritto Arte natale e tradizioni.

5) Agenda letteraria 1981, Edizioni d’arte Dominioni, Como, pag. 23 Giugno. Contiene la lirica Un’infanzia a brandelli.

6) Calabria, catalogo regionale d’arte moderna - biennale 1980, Istituto Editoriale Universale, Catanzaro, 1980, pag. 51. Contiene la lirica Illusione.

7) Poeti d’Europa, Il Carrarese, 1981. Contiene la lirica Destinato a sparire.

8) Traguardi di letteratura ed arte - 1 - Agenda Lo Faro 1983, Vincenzo Lo Faro Editore, Roma, pagg. 116-118. Contiene il racconto Sabato Santo alla Piana.

9) Chi c’è dietro la pagina?, Atti del convegno di Treviso del 1982, a cura di Ruggero Y. Quintavalle, Domenico Volpi e Sergio Guidolin, Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile, Roma, 1983, pagg. 60-61. Contiene lo scritto La crisi del libro in Italia.

10) Città di Paternò e Click Club di Paternò, Pasqua a Paternò (Tradizioni, folklore, immagini), Tipolito Marchese, Paternò, 1986, pagine non numerate. Contiene il racconto Sabato Santo alla Piana.

11) Delia Brozzi / Alceo Selvi / Maria Roberti / Gianpino Perrupato, L’albero delle storie, classe quarta, corso di letture per la scuola elementare diretto da Zoltan P. Dienis, Giunti Marzocco, Firenze, 1984, pag. 141. Contiene il racconto Dal barbiere (riduzione de Il nuovo barbiere, da Storie paesane) con proposta di sceneggiatura e recita.

12) Giacomo Spadafora e Giuseppina Buscemi, L’occasione interdisciplinare, antologia italiana per la scuola media, Palumbo, Palermo, 1986, vol. 2°, pagg. 286-289. Contiene il racconto Un barbiere vecchio (da Storie paesane) con introduzione, note, verifica della comprensione, produzione delle idee e traccia di ricerca.

13) M. Chiara-L. Zanchi, Progetto lingua italiana, letture attive per la scuola elementare a cura di Luigi Calonghi, classe 4^, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1989, pag. 96. Contiene il racconto Scenetta dal barbiere (riduzione de Il nuovo barbiere, da Storie paesane).

14) AA.VV., 20 Racconti ed altro, a cura di Mimmo Chisari e Alfio Ciccia (narrativa per la scuola media), Tringale, Catania, 1992, passim. Contiene: i racconti Incartatrici, Notte dei Morti, Sabato Santo alla Piana, La campagna elettorale e il saggio Giochi e giocattoli d’una volta. Note, commenti, guida alla lettura, riflessioni, apparato didattico, bio-bibliografie.

15) G. D’Ambrosio / G. Moschetti / R.Mazzeo / E.Leonardi, Nuova introduzione alla realtà, antologia per la scuola media, La scuola, Brescia, 1992, vol. 2° L’amicizia, pagg. 143-146 e 775. Contiene il racconto Dal barbiere (da Storie paesane) con introduzione, note, interrogazioni ed esercizi.

16) Mauro Pichiassi e Giovanna Zaganelli, Contesti italiani / materiali per la didattica dell'italiano L2 / viaggio nell'italiano contemporaneo attraverso i testi, Guerra, Perugia, 1992, pagg. 97 e 115-120. Contiene il racconto Il nuovo barbiere (da Storie paesane) con presentazione, note ed esercizi.

17) Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 2°, Ediven, Venezia-Mestre, 1996, pagg. 86-128 e 274-282. Contiene i saggi-conferenze: Dante e le Figure di Gioacchino da Fiore, Cacciaguida e la Civitas Dei (XV Canto del Paradiso), Dante nell’Empireo e Il Gattopardo e il suo autore, con un profilo di Carmelo Ciccia tracciato da Arnaldo Brunello.

18) Mimmo Chisari-Alfio Ciccia, Dei nostri giorni / Racconti dell’Italia di oggi, Greco, Catania, 1997. Contiene i racconti: Santo, ricco e fortunato, Due pubblici ufficiali, La salvezza della regina e Il separatismo. Illustrazioni e apparato didattico.

19) Racconti d’Italia, Ediclub, Latina, 1998. Contiene i racconti La salvezza della regina, La morte del patriarca e Il separatismo.

20) Atti del Primo Convegno Europeo di Latino a cura di Rosa Nicoletta Tomasone, vol. 7, Miranda, San Severo, 1998, pagg. 81-102. Contiene il saggio-conferenza Hybla nella letteratura latina, con un profilo di Carmelo Ciccia.

21) Ubaldo Bracalenti / un preside / una scuola, a cura del Collegio dei periti industriali della provincia di Belluno, Tip. Piave, Belluno, 1998, pagg. 53-55. Contiene un ricordo del preside Bracalenti.

22) Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, anno accademico 1997-98, Grafiche Zoppelli, Dosson (TV), 1999, pagg. 41-49. Contiene il saggio Il ‘Pervigilium Veneris’ e ‘La Primavera’ del Botticelli.

23) Renza Agnelli e Giovanni Campisi (a cura di), Globus, Universum, Trento, 2000, pagg. 44-50. Contiene la novella Quasi una favola, con un profilo di Carmelo Ciccia.

24) Premio letterario nazionale Il buon samaritano, antologia 2000 a cura di Ambrogio Vismara, pagg. 52-56. Contiene la novella Fine del re.

25) Humanitas perennis, testimonianze, saggi e contributi in memoria di C. Fichera e don G. Urso, a cura di Salvatore Latora, Broker Services, Piano Tavola, 2000, pagg. 11-13. Contiene lo scritto Genesi e dedica di un libro In ricordo di Carmelo Fichera.

26) Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 3°, Antiga, Cornuda, 2001, pagg. 71-116 e 428-447. Contiene i saggi-conferenze: Allegorie e simboli nel Purgatorio di Dante, Il XVI canto del Purgatorio, La forte narrativa di Gesualdo Bufalino e Goffredo Mameli poeta ed eroe.

27) Atti del Secondo Convegno Europeo di Latino a cura di Rosa Nicoletta Tomasone, vol. 9, Miranda, San Severo, 2001, pagg. 97-108. Contiene il saggio-conferenza L’abolizione del latino nella liturgia cattolica.

28) Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 4°, Zoppelli, Treviso, 2003, pagg. 152-157, 158-166, 167-172, 173-176, 495-510. Contiene i saggi-conferenze: Gino Raya, letterato e filosofo (1906-1987), Il mito d’Ibla nella letteratura e nell’onomastica, Venezia e Oderzo nella narrativa di Giovanni Verga, Commento a “Trévise, aspects et images” di Arnaldo Brunello, Commento agli “Exercices d’un italien amoureux du français” di Arnaldo Brunello e Storia d’Italia: nome, nazione, bandiera, Stato.

29) AA. VV., Appendice a “Vigilia d’arte” di Teresa Titomanlio, Noialtri, Pellegrino, 2005, pagg. 40-41. Contiene la recensione all’opera di cui al titolo del libro, già in “Nuovo frontespizio”, Rimini, dic. 2002.

30) Autori Vari, Intreccio di anime, Accademia Mazzocco Angelone, Isernia, 2005, pagg. 44-47. Contiene il saggio Dante e Celestino V.

31) Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 5°, Zoppelli, Treviso, 2006, pagg. 18-57 e 208-222. Contiene i saggi-conferenze: Il I canto del Paradiso, Il III canto del Paradiso, Il VI canto del Paradiso, Il magistero morale e civile di Dante ovvero Attualità di Dante e Le poesie che hanno unito l’Italia.

32) Antologia di Nuovofrontespizio, Centro Bibliograf, Rimini, 2006, pagg. 83-84. Contiene brani di recensione al libro Il sale della terra di Filippo Giordano.

33) Università degli adulti e anziani – onlus – Conegliano 20° anniversario 1986-2006, De Bastiani, Godega di S. Urbano, 2006, s. p. Contiene una testimonianza con fotografia.

34) Atti della Dante Alighieri a Treviso a cura di Arnaldo Brunello, vol. 6°, Marca Print, Quinto di Treviso, 2009, pagg. 18-31 e 194-224. Contiene i saggi-conferenze: La Divina Commedia in chiave psicoterapeutica, Influssi di Luciano di Samosata nella Divina Commedia, Dante e i re di Sicilia e d’Aragona, L’abolizione del latino nella liturgia cattolica, Il Fogazzaro fra arte e propaganda e La breve ma incisiva parabola d’Ippolito Nievo.

35) Romana De Carli Szabados, Corone e cuori / Dalla cortigiana Lucrezia all’imperatrice Zita, Fede e cultura, Verona, 2012, pagg. 168-175. Contiene il saggio Omaggio di Dante alla donna nel canto III del Paradiso.

36) Romana De Carli Szabados, Fine della Grande Guerra sulla via di casa / Vinta la guerra, persa la pace, Etabeta, Lesmo, 2019, pagg. 160-163. Contiene il racconto Il principe.